SCRIVERE DIGITALE

La macchina da scrivere virtuale

Le indicazioni di base per usare correttamente i software di word processor.

Il font - la forma delle lettere

La mappa dei caratteri
Ogni font raccoglie la forma dei caratteri digitati. Questa è la mappa di un font in un sistema MacOS.

La mappa dei caratteri
Ogni font raccoglie la forma dei caratteri digitati. Questa è la mappa di un font in un sistema Windows.

Il file del font
Ogni font è un file installato nel computer. Senza questo file i software non sono in grado di rappresentare la forma corretta dei caratteri. (Queste sono le cartelle difont su MacOS e su Windows)


^


Le caratteristiche del testo - La formattazione del testo e l’impaginazione

Le caratteristiche del carattere
Ogni carattere inserito può avere delle varianti. Alcuni font hanno file specifici per alcune varianti.

Le caratteristiche della paragrafo

L’allineamento del blocco di testo è la più importante: bandiera sinistra, bandiera destra, centrato, giustificato.


Ci sono molte caratteristiche dello scorrere del testo che si possono impostare come caratteristiche di paragrafo: interlinea, rientri, tabulazioni, etc…

Le caratteristiche della pagina
Anche se il testo è vettoriale e “scorre” dentro agli spazi disponibili si lavora sempre su una pagina con le sue caratteristiche di dimensione e margini, che può avere anche delle proprietà speciali (ad es. background, piè di pagina, numeri di pagina automatici, intestazione, etc..) sempre comunque modificabili

Intestazione e Piè di pagina
La parte superiore e inferiore della pagina sono spazi molto particolari: la fascia in alto si chiama intestazione e la fascia in basso si chiama piè di pagina. In questi spazi si inseriscono elementi (testo e grafica) che vengono riprodotti uguali in tutte le pagine.

^


La struttura del testo

I caratteri nascosti
I caratteri nascosti possono visualizzare elmenti di struttura del testo che diversamente non potrebbero essere visibili: gli spazi (un puntino); gli "a capo" (una specie di P specchiata); i segni di tabulazione (una freccia). Questi caratteri sono soltanto visualizzati e non sono mai stampati, anche se restano "accesi"

Le interruzioni di pagina
Se si vuole forzare l'inzio della nuova pagina in un punto specifico del testo, indipendentemente dallo scorrere del testo precedente, è importante inserire una specifica "interruzione di pagina"

Incolonnare i testi
Per incolonnare correttamente porzioni di testo, senza ricorrere a tabelle vere e proprie, è sufficiente inserire salti di tabulazione e adattare, se serve, i margini e i rientri: tutte caratteristiche proprie del paragrafo.

^


Impaginare testo e foto - aggiungere foto al testo

Inserire un’immagine in un testo
L’immagine raster (o vettoriale) è un oggetto da impaginare nel testo che può interrompersi o scorrere intorno.

Inserire un’immagine in un testo
L’immagine raster (o vettoriale) è un oggetto da impaginare nel testo che può interrompersi o scorrere intorno.

^


Consegnare il lavoro - Individuare il formato corretto in base alla finalità.

.txt
Il txt è il più semplice e standard dei formati per salvare e scambiare testo. Questo formato è detto “solo testo” proprio perché riesce a salvare esclusivamente il codice ASCII (cioè l’indice della lettera) senza alcuna informazione di formattazione. E’ un formato adatto se si vuole conservare esclusivamente il contenuto testuale senza una forma particolare.

.rtf
Il formato RTF (Rich Text Format) crea un file ASCII con stringhe di comandi speciali in grado di controllare le informazioni riguardanti la formattazione del testo: il tipo di carattere e il colore, i margini, i bordi del documento, ecc. E’ un formato estremamente standard ma poco più esteso del .txt: oltre al solo testo riesce a salvare alcune caratteristiche base della formattazione e dell’impaginazione ma sempre solo limitate la testo.

.odt
Il formato .odt (Open Document) è uno standard aperto e libero per salvare tutte le caratteristiche del testo e dell’impaginazione (comprese le immagini) in modo trasversale a tutti i software. Si sta diffondendo come standard libero ed è il formato diretto di lavoro del software libero LibreOffice. Essendo un formato libero e sufficientemente esteso per contenere tutti le informazioni di un testo impaginato è il miglior standard per consegnare documenti generalmente distribuiti.

.doc e .docx
Il .doc (e il .docx più recente) è il formato proprietario del software Word di Microsoft. E’ sicuramente un formato ottimo per le informazioni di un testo impaginato ma, essendo proprietario, può essere letto e scritto solo da software che hanno il diritto di usarlo.

.pdf
Il formato .pdf (Portable Document Format) è il miglior formato per distribuire i contenuti di un testo impaginato ma non è adatto ad essere modificato (anche se è possibile). Praticamente è come fare una “stampa virtuale” in modo che all’interno del file pdf ci sia tutto il necessario (fonts, grafica raster, grafica vettoriale, formattazione del testo, etc…) per essere correttamente visualizzato e stampato da qualunque reader. Anche se è nato come formato proprietario è diventato negli anni aperto e standard ISO quindi è ampiamente utilizzabile.

^