L'universo digitale può gestire esclusivamente numeri, quindi è necessario descrivere la realtà fisica e le sue informazioni usando soltanto quelli.
Nel mondo analogico, quello che possiamo considerare il mondo reale e fisico, le informazioni SONO i supporti/oggetti che li contengono (il negativo dello scatto, la fotografia stampata, i disco di vinile solcato, il meccanismo in movimento dell’orologio) e viceversa.
Nel mondo digitale l’informazione è stata descritta in una serie di numeri quindi è INDIPENDENTE dal supporto (il file dell’immagine, il file musicale, il dato dell’orario).
Un'informazione digitale (file) può essere duplicato infinite volte e spostato su infiniti supporti diversi rimanendo sempre identico a sè stesso.
Dentro a un computer si possono gestire le informazioni realizzando elmenti elettronici simili a interruttori.
Un'informazione è sostanzialmente la risposta a una domanda, e la risposta in assoluto più semplice da poter dare è di fatto binaria: Sì - No
Un sistema binario prevede un elemento che può assumere due stati: 0/1 - acceso/spento - su/giù - vuoto/pieno, etc..
Il bit (Binari digIT) rappresenta una di queste minime informazioni materializzata in modo diverso in base all’hardware usato (Hard Disk, RAM, penna USB, CD, DVD, etc…) e ma resta identica a sè stessa perchè, di fatto, è semplicemente un numero.
Combinazione di bits
Ovviamente con un solo bit non si può descrivere molto. Ma usando le combinazioni possibili di un gruppo di bit si aumentano le possibili risposte in modo esponenziale:
con 1 bit (a 2 stati) ci sono 2 sole combinazioni;
con 2 bit (a 2 stati) ci sono 4 combinazioni;
con 3 bit (a 2 stati) ci sono 8 combinazioni:
con 4 bit (a 2 stati) ci sono 16 combinazioni;
…
con 7 bit (a 2 stati) ci sono 128 combinazioni.
con 8 bit (a 2 stati) ci sono 256 combinazioni.
Per conoscere il numero di combinazioni basta elevare 2 (il n umero di stati; la cosiddetta base) al numero di bit: prendere 2 e moltiplicarlo per 2 tante volte quanti bit voglio dedicare a quel pacchetto di informazione.
I multipli del bit
1 BYTE (MAIUSCOLO) sono 8 bit (minuscolo)
Per i multipli si usano i normali prefissi del sistema metrico: kilo > Mega > Giga > Tera > Peta …
Ogni multiplo corrisponde circa (i conti andrebbero fatti in bit e non in BYTE) a 1000 volte il precedente.
L’esempio delle lettere: il codice ASCII
Il codice A.S.C.I.I. (American Standard Code for Information Interchange) è una tabella che assegna un significato (codici funzione, simboli, numeri e lettere) per ogni combinazione di un sistema a 7 bit (quindi 128 combinazioni possibili) e 1 bit di controllo.
La necessità diventa riuscire a descrivere il mondo solo con numeri binari.
Campionare o modellare
Per descrivere coi numeri il mondo analogico si può: campionarlo (misurarlo con una certa precisione a intervalli regolari) oppure modellarlo (applicare dei modelli matematici che lo rappresentano al meglio)
Non è possibile descrive completamente ogni aspetto della realtà. Ogni approccio è più adatto a descrivere alcune caratteristiche e meno, o anche inutile, a descriverne altre.
L'approccio del campionamento è tipicamente più adatto a registrare i dettagli caotici ma produce file molto "pesanti".
L'approccio tramite modelli è tipicamente più adatto a riconoscere forme "logiche" ma elimina molti dettagli.
Grafica raster o grafica vettoriale
Nella grafica raster (o bitmap) i pixel sono gli elementi usati per campionare l’immagine mentre nella grafica vettoriale si usano le curve (vettori) per adattarsi e tracciare le forme